Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Scuola d’Arte Floreale
    • La Scuola
    • Corsi di floral design
    • Corso di composizione piante grasse
  • Didattica Free Downloads
    • Agricoltura
      • Giardinaggio
      • Orticoltura
      • Frutticoltura
      • Tecniche
      • Botanica
  • Blog

Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano

Fiorista Valsesia Composizioni floreali Composizioni di piante

Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
  • Guida di Agraria
  • Piante in vaso
  • Glossario
Facebook
YOUTUBE
Pinterest
Instagram

MacFrut 2015

Calendario
Aggiungi al Calendario
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML
Quando:
23 settembre 2015–25 settembre 2015 giorno intero
2015-09-23T00:00:00+02:00
2015-09-26T00:00:00+02:00
Dove:
Rimini Fiera
Via Emilia
155, 47922 Rimini RN
Italia
Costo:
Gratuito
Ortofrutta
Condividi

A MACFRUT 2015 LA FORMAZIONE DÀ I SUOI FRUTTI

L’Informatore Agrario invita la filiera ortofrutticola a 13 nuovi workshop gratuiti – di cui uno in lingua spagnola – dal 23 al 25 settembre e lancia un sito con le ultime novità

Ortofrutta seconda voce dell’agroalimentare italiano con 4,1 miliardi di Euro di export

rispetto ai 5,1 del vino (Fruitimprese, 2014) e protagonista a Macfrut, dal 23 al 25 settembre a Rimini Fiere con 1.000 espositori in 11 settori in rappresentanza dell’intera filiera. Un comparto che necessita di sposare alla qualità delle produzioni i “frutti” più stuzzicanti dell’innovazione per fronteggiare la competizione mondiale. Di qui l’impegno del partner tecnico della manifestazione, L’Informatore Agrario, che annuncia 13 workshop tecnici gratuiti a Macfrut sulle tematiche di maggiore attualità del momento: dalle reti multifunzionali alle novità varietali, dal frutteto sostenibile alla gestione delle resistenze ai fungicidi. Da non perdere i seminari sui biostimolanti: come novità assoluta, un workshop su questo argomento in lingua spagnola per cogliere le esigenze di un pubblico sempre più internazionale. Tutte opportunità non solo per essere informati sulle più recenti novità tecniche ma anche per fornire a tecnici, enti, agricoltori e stakeholder nozioni formative in uno stimolante “a tu per tu” con gli esperti.

Per l’occasione la rivista specializzata in agricoltura professionale ha lanciato un nuovo sito dedicato, www.ortofrutta.informatoreagrario.it, che contiene il programma dettagliato delle iniziative lanciate a Macfrut, i dati e le news tecniche e di mercato più interessanti per il comparto, con interviste e focus di approfondimento. «L’obiettivo è sottolineare i punti di forza e il ruolo svolti dalla meccanica agricola, dalla ricerca genetica, dalle nuove tecnologie di difesa e nutrizione per un’ortofrutta di qualità prodotta nel rispetto dell’ambiente e del consumatore finale» commenta Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario.

IL PROGRAMMA DEI WORKSHOP A MACFRUT GIORNO PER GIORNO

Basta registrarsi, su www.ortofrutta.informatoreagrario.it o direttamente in fiera, per partecipare agli incontri gratuiti de L’Informatore Agrario con esperti del settore nella Sala Workshop del padiglione D5 di Rimini Fiere. Il panorama di tematiche è particolarmente ricco.

Mercoledì 23 settembre

ore 10 – I vantaggi delle moderne reti multifunzionali; ore 11.15 – Frutteto sostenibile: potatura e diradamento meccanico; ore 13.45 – Ciliegio: le novità varietali; ore 15 – Albicocco: le novità varietali.

Giovedì 24 settembre

ore 10 – Gestione delle resistenze ai fungicidi di pero e melo; ore 11.15 – Come difendere le coltivazioni di IV gamma; ore 12.30 – Biostimulantes en agricultura; ore 13.45 – Biostimolanti: nutrizione vegetale funzionale; ore 15 – Disinfestazione del terreno (contro nematodi e funghi): problemi e soluzioni.

Venerdì 25 settembre

ore 10 – Analisi dell’estratto acquoso per calibrare la fertirrigazione; ore 11.15 – Fertirrigazione: tecniche e prodotti innovativi; ore 13.45 – Tarature irroratrici per risparmiare e tutelare l’ambiente; ore 15 – Tutela della salute dell’operatore con i DPI.

Print Friendly
Condividi
27 agosto 2015

Post navigation

Perugia Flower Show → ← Piantebio

LA NUOVA RIVISTA PER IL MONDO FLOREALE

Corsi e dimostrazioni della scuola

Laboratori creativi Gruppo Fb

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

La guida del fiorista

Arte Floreale Funeraria

Visita la nostra pagina Fb

Facebook Page Loading...

Categorie articoli

Powered by WordPress | theme SG Double
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Ok Info