Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Scuola d’Arte Floreale
    • La Scuola
    • Corsi di floral design
    • Corso di composizione piante grasse
  • Didattica Free Downloads
    • Agricoltura
      • Giardinaggio
      • Orticoltura
      • Frutticoltura
      • Tecniche
      • Botanica
  • Blog

Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano

Fiorista Valsesia Composizioni floreali Composizioni di piante

Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
  • Guida di Agraria
  • Piante in vaso
  • Glossario
Facebook
YOUTUBE
Pinterest
Instagram

Vigna day a Fieragricola

  • Frutticoltura
uva_fieragricola
Condividi

Vigna day a Fieragricola

Dal 3 al 6 febbraio 2016 in anteprima come gestire viti allevate a cordone speronato per ottenere sanità delle uve, qualità del vino e longevità del vigneto

VIGNA DAY 2016: I SEGRETI DEL CORDONE SPERONATO IN DIRETTA A FIERAGRICOLA CON SIMONIT&SIRCH-PREPARATORI D’UVA

Verona, 2 febbraio 2016. Dopo il successo registrato due anni fa, tornano a grande richiesta a Fieragricola dal 3 al 6 febbraio i workshop sulla potatura ramificata organizzati da L’Informatore Agrario con Simonit&Sirch-Preparatori d’uva. Otto veri e propri mini-corsi teorici con dimostrazione pratica su viti reali in fiera dove sarà possibile veder applicato dal vivo il metodo che ha reso famosi a livello internazonale i tutor di potatura capitanati da Marco Simonit e Pierpaolo Sirch.

In particolare quest’anno Marco Simonit, autore del bestseller “Manuale di potatura della vite – Guyot” (Edizioni L’Informatore Agrario), insieme a Riccardo Turata e Giacomo Manzoni focalizzerà i workshop sulla potatura ramificata di una forma di allevamento di grande interesse per il comparto vitivinicolo: il cordone speronato della vite. L’appuntamento, due volte al giorno, è fissato dal mercoledì al sabato (dalle 10 alle 11 e, nel pomeriggio, dalle 14 alle 15). In primo piano una tecnica originale e innovativa, che si è fatta apprezzare nel settore perché permette di migliorare il flusso linfatico dalle radici alla chioma, grazie a tagli dalle dimensioni contenute e su legno giovane, e di conseguenza la qualità delle uve e la redditività dell’azienda agricola.

“La tecnica di potatura ramificata si basa su alcune regole che permettono di mantenere un flusso linfatico funzionale dalle radici alla chioma – spiega Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario. La tecnica consente di evitare il deperimento precoce delle viti cercando di mantenere una crescita costante della struttura della vite. Lo scopo è quello di ottenere viti equilibrate, sane e longeve”.

“Il cordone speronato – afferma lapidariamente Marco Simonit – o ramifica o muore”. Da questa constatazione partiranno i workshop, che dimostreranno in pratica come applicare la potatura ramificata a questa forma di allevamento.

Per iscriversi ci si può registrare al sito www.fieragricola.informatoreagrario.it.

Print Friendly
Condividi
2 febbraio 2016

Post navigation

A Fieragricola il dynamic show stupisce con i droni → ← Primavera Flower Show 2016

LA NUOVA RIVISTA PER IL MONDO FLOREALE

Corsi e dimostrazioni della scuola

Laboratori creativi Gruppo Fb

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

La guida del fiorista

Arte Floreale Funeraria

Visita la nostra pagina Fb

Facebook Page Loading...

Categorie articoli

Powered by WordPress | theme SG Double
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Ok Info