Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Scuola d’Arte Floreale
    • La Scuola
    • Corsi di floral design
    • Corso di composizione piante grasse
  • Didattica Free Downloads
    • Agricoltura
      • Giardinaggio
      • Orticoltura
      • Frutticoltura
      • Tecniche
      • Botanica
  • Blog

Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano

Fiorista Valsesia Composizioni floreali Composizioni di piante

Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
  • Guida di Agraria
  • Piante in vaso
  • Glossario
Facebook
YOUTUBE
Pinterest
Instagram

Spezie in Castello

Calendario
Aggiungi al Calendario
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML
Quando:
4 ottobre 2015@11:00–18:00
2015-10-04T11:00:00+02:00
2015-10-04T18:00:00+02:00
Dove:
Castello Quistini
Via Sopramura
3a, 25038 Rovato BS
Italia
Costo:
60,00 €
Contatto:
Andrea Mazza
+39 339 1351913
E-mail
Sito web Evento
Corsi, dimostrazioni, conferenze
Condividi

Spezie in Castello – Castello Quistini in Franciacorta

A Castello Quistini in Franciacorta un appuntamento speciale per conoscere e usare le spezie con gli “Amici delle Spezie” ed esercitazioni pratiche e ricette con lo chef Claudio Scotti

La via delle spezie era una rotta commerciale lungo la quale, in antichità, circolavano le merci pregiate, aromi e fragranze soprattutto, provenienti dal lontano Oriente e destinate al mercato europeo. Domenica 4 Ottobre dalle 11,00 alle 17,00 presso la splendida dimora seicentesca di Castello Quistini a Rovato in Franciacorta, avrà luogo un vero e proprio viaggio nel tempo per rintracciare le origini delle spezie e i diversi utilizzi, con esercitazioni pratiche per imparare a preparare curry, sale e olio, e una gustosa pausa con show cooking e buffet a base di spezie preparato da un grande chef, che illustrerà passo passo alcune ricette speciali (Chef Claudio Scotti di Osteria Scotti, noto ristorante situato a Paladina in provincia di Bergamo).

Il corso è organizzato da “Dimora Creativa” (www.dimoracreativa.it) in collaborazione con “Amici delle spezie” (amicidellespezie.blogspot.it – www.amicidellespezie.it – www.facebook.com/versooriente) e “Osteria Scotti” (www.facebook.com/osteriascotti) sarà tenuto dal dott. Andrea Betti e dalla dott.ssa Alessia Scatena di Amici delle Spezie, esperti impegnati da tempo nella divulgazione con i loro incontri, e da Claudio Scotti, chef bergamasco che presenterà un gustoso buffet e alcune ricette per usare al meglio le spezie.

spezie1 Un tempo le spezie erano un qualcosa di assolutamente diverso da come le conosciamo oggi, non solo un ingrediente utilizzato in cucina ma molto di più: qualcosa di profumato, raro e costoso, terapeutico e miracoloso, sacro e profano, quasi immorale.

I partecipanti entreranno a stretto contatto con i più noti aromi del mondo:

– “Spezie Occidentali”: Cumino, Coriandolo, Zafferano, Ginepro, Sesamo, Finocchio, Anice verde, Vaniglia, Peperoncino;

– “Spezie d’Oriente”: Curcuma, Noce Moscata, Chiodi di Garofano, Pepe, Cardamomo Verde, Anice Stellato, Cannella, Zenzero.

Spezie Occidentali e Spezie d’Oriente sono pensati come due momenti esperienziali. In una prima parte introduttiva, verrà spiegata l’importanza che le spezie rivestono per il nostro benessere e come queste si inseriscono nel concetto di sana alimentazione. Andremo poi a mostrare le piante da cui originano e le specifiche proprietà terapeutiche che caratterizzano ciascuna. Dopo averle presentate, i partecipanti potranno finalmente annusarle e toccarle per completarne la conoscenza.

Non mancheranno consigli e ricette per realizzare i migliori accostamenti gastronomici e per iniziare ad usarle da subito, nei piatti di tutti i giorni. A conclusione del corso verrà illustrato e spiegato come preparare un curry, un sale ed un olio speziato.

Scotti Ricevimenti porta con sé l’esperienza maturata nel settore da Claudio e Carla Scotti e dal loro gruppo di lavoro operativi nel settore della ristorazione e dell’ ospitalità sino dal 1954. Claudio Scotti infonde anche alla cucina la propria visione. Ricette molto curate, realizzate sempre con materiare prime di alta qualità e legate al territorio. L’impegno di tutta la famiglia Scotti ha portato all’apertura del nuovo locale “Osteria Scotti”.

spezie2

Il corso prevede una quota di partecipazione di 60,00€ comprensivo di buffet a base di spezie e durerà dalle ore 11,00 alle ore 17,00. Per info e iscrizioni potete consultare il sito web di Castello Quistini www.castelloquistini.com/corsi/.

Programma della giornata – Domenica 4 Ottobre

Ore 11,00-13,00

  • “Spezie Occidentali” (Cumino, Coriandolo, Zafferano, Ginepro, Sesamo, Finocchio, Anice verde, Vaniglia, Peperoncino)

  • “La Via delle Spezie” (quello che faremo in questa sede sarà un viaggio straordinario nel tempo, sempre in bilico tra suggestioni e realtà, per rintracciare le origini delle spezie e cercare di comprendere gli usi ed il valore che ad esse attribuivano le civiltà del passato, le genti del Medioevo, la società rinascimentale, l’uomo moderno)

Ore 13,00-15,00

  • Show cooking e buffet a base di due piatti speziati a cura di Scotti Ricevimenti/Osteria Scotti con lo chef Claudio Scotti, che illustrerà alcune ricette a base di spezie

Ore 15,00-17,00

  • “Spezie d’Oriente” (Curcuma, Noce Moscata, Chiodi di Garofano, Pepe, Cardamomo Verde, Anice Stellato, Cannella, Zenzero)

  • Parte pratica con preparazioni varie (per iniziare ad usarle da subito, nei piatti di tutti i giorni, verrà insegnato a preparare un curry, un sale ed un olio speziato)

Informazioni e iscrizioni

Informazioni e iscrizioni  www.castelloquistini.com/corsi/

+39 339 1351913 / info@andreamazza.com

Docente corso  amicidellespezie.blogspot.it – www.amicidellespezie.it – www.facebook.com/versooriente – Dott. Andrea Betti / +39 349 3004855/ associazioneversooriente@gmail.com

Chef  Claudio Scotti / Scotti Ricevimenti-Osteria Scotti / info@scottiricevimenti.it

Print Friendly
Condividi
23 settembre 2015

Post navigation

L’orto in Campania → ← Due giorni per l’autunno

LA NUOVA RIVISTA PER IL MONDO FLOREALE

Corsi e dimostrazioni della scuola

Laboratori creativi Gruppo Fb

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

La guida del fiorista

Arte Floreale Funeraria

Visita la nostra pagina Fb

Facebook Page Loading...

Categorie articoli

Powered by WordPress | theme SG Double
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Ok Info