Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Scuola d’Arte Floreale
    • La Scuola
    • Corsi di floral design
    • Corso di composizione piante grasse
  • Didattica Free Downloads
    • Agricoltura
      • Giardinaggio
      • Orticoltura
      • Frutticoltura
      • Tecniche
      • Botanica
  • Blog

Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano

Fiorista Valsesia Composizioni floreali Composizioni di piante

Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
  • Guida di Agraria
  • Piante in vaso
  • Glossario
Facebook
YOUTUBE
Pinterest
Instagram

Difendere l’orto con i rimedi naturali

Condividi

Fitosanitari, macerati, trappole e altre soluzioni bio per coltivare senza veleni

Book Cover: Difendere l’orto con i rimedi naturali

Rivolto a hobbisti e professionisti, questo agile manuale vuole aiutare i coltivatori a riconoscere le principali patologie degli ortaggi e a combatterle con metodi naturali. Per facilitare la consultazione, nel primo capitolo sono presentati i parassiti più frequenti in ordine di importanza e suddivisi per ortaggio attaccato mentre nel secondo sono raggruppate le avversità comuni a più piante.
Per ciascun patogeno è indicato come riconoscerli e quali sono i metodi di lotta consigliati. Oltre alle pratiche agronomiche di prevenzione, nella scheda relativa al parassita sono specificati: i rimedi naturali di semplice impiego, le trappole, i sistemi di protezione passiva, gli organismi utili e infine i trattamenti con i prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica.
I capitoli finali sono dedicati ai mezzi di difesa: come agiscono, come devono essere impiegati, quali controindicazioni presentano e dove è possibile procurarseli.
Con questo lavoro l'autore spera di aver offerto a chi coltiva per hobby o per professione degli strumenti utili per evitare che il frutto del loro sudato lavoro sia rovinato o irrimediabilmente distrutto dai parassiti, quando questi ultimi trovano condizioni particolarmente favorevoli al loro sviluppo.

A chi è rivolto

A chi coltiva su piccoli appezzamenti, a chi è interessato a prodotti sani, agli agricoltori professionisti.

L'autore

Francesco Beldì è nato a Genova e vive a Oleggio (No). Laureato in scienze agrarie nel 1990 a Milano, ha iniziato a interessarsi di agricoltura biologica nel 1991. Nel corso della sua carriera nel biologico si è occupa­to di ispezioni e controlli, assistenza tecnica alle produzioni, promozione e sviluppo di nuovi mercati. Attual­mente cura i laboratori di orticoltura e frutticoltura biologica presso l’E­NAIP di Busto Arsizio. Collabora rego­larmente con il mensile Terra Nuova.

Published: 15 settembre 2015
Publisher: Terra Nuova EDIZIONI
Excerpt:

Quarta di copertina
Possiamo permetterci di continuare a versare cinque chili e mezzo di pesticidi per ogni ettaro coltivato? Eppure è questo quello che succede oggi non solo nei grandi appezzamenti, ma anche nei piccoli orti familiari. Questo libro, scritto da un agronomo con una lunga esperienza nel campo dell’agricoltura biologica, si rivolge a tutti coloro che desiderano ottenere ortaggi sani e gustosi senza fare uso di prodotti chimici.
Le soluzioni ci sono, e molto spesso sono altrettanto efficaci dei pesticidi di sintesi. Grazie alla sua esperienza pluriennale, l’autore conduce il lettore per mano prima nel riconoscimento dei parassiti più comuni dell’orto e poi nell’utilizzo dei prodotti naturali per il loro contenimento. Un manuale pratico, utile e prezioso per chi vuole coltivare secondo natura, senza l'impiego di pesticidi e altre sostanze dannose per la salute.

Print Friendly
Condividi
15 ottobre 2015

Post navigation

L’orto dei bimbi →

LA NUOVA RIVISTA PER IL MONDO FLOREALE

Corsi e dimostrazioni della scuola

Laboratori creativi Gruppo Fb

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

La guida del fiorista

Arte Floreale Funeraria

Visita la nostra pagina Fb

Facebook Page Loading...

Categorie articoli

Powered by WordPress | theme SG Double
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Ok Info