Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Scuola d’Arte Floreale
    • La Scuola
    • Corsi di floral design
    • Corso di composizione piante grasse
  • Didattica Free Downloads
    • Agricoltura
      • Giardinaggio
      • Orticoltura
      • Frutticoltura
      • Tecniche
      • Botanica
  • Blog

Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano

Fiorista Valsesia Composizioni floreali Composizioni di piante

Fiorista Bornate Serravalle Sesia Composizioni di piante MIlano
  • Guida di Agraria
  • Piante in vaso
  • Glossario
Facebook
YOUTUBE
Pinterest
Instagram

L’orto biologico per un cibo buono, pulito e giusto

  • Manuali
L'orto biologico per un cibo buono, pulito e giusto
Condividi

L’orto biologico per un cibo buono, pulito e giusto

Conversazioni con l’Autore – 18 marzo, ore 11, Centro Congressi, II piano, sala A

L’agronomo Luca Conte risponde alle domande degli italiani fan dell’orto bio
in un inedito incontro
con Alberto Arossa, rappresentante Slow Food Italia alla Fiera di Vita in Campagna

Il 18 marzo, alla Fiera di Vita in Campagna, riflettori puntati sull’orto biologico, ritenuto sempre più dagli italiani una risorsa preziosa per l’alimentazione. L’occasione per apprenderne valori e tecniche di coltivazione vincenti è costituito dall’incontro tra Alberto Arossa di Slow Food Italia e Luca Conte, autore de “L’orto biologico – Tecniche di coltivazione” (Edizioni L’Informatore Agrario); appuntamento alle 11 (Centro Fiera dal Garda a Montichiari, Brescia – Centro Congressi, II piano, sala A). Una opportunità esclusiva per valutare impegno e potenzialità della creazione di un orto per la famiglia, per la scuola, per la comunità anche grazie alle domande dei partecipanti.

Il connubio tra l’agroecologo e l’associazione internazionale no profit non è casuale: il manuale interattivo di Luca Conte, che dimostra in modo chiaro ed esaustivo come realizzare un orto sano e produttivo alla portata di tutti, è infatti adottato dagli insegnanti che sposano il progetto Slow Food “Orti in condotta”.

Nel suo manuale Luca Conte coniuga la capacità di trasmettere ai lettori le principali tecniche di coltivazione grazie a testi, foto e disegni, alla spiegazione chiara dei passaggi più complessi in 16 video lezioni su You Tube (vi si accede facilmente tramite QR Code). A guidare tra un capitolo e l’altro del manuale sono le domande reali che l’Autore ha ricevuto dalle persone che seguono i suoi corsi e dai numerosi lettori del mensile Vita in Campagna. Grazie a questa novità, che coniuga esperienza e grande competenza didattica, apprendere è veramente alla portata di tutti: ogni singolo consiglio viene spiegato in modo da rendere ciascuno consapevole e autonomo nella gestione delle diverse problematiche che si trova via via ad affrontare. Di grande ausilio sono le illuminanti sequenze fotografiche per imparare passo dopo passo, i disegni tecnici, le schede operative e oltre 300 illustrazioni.

“L’approccio segue i principi dell’agroecologia – spiega Luca Conte. Coltivare l’orto in modo “biologico” significa utilizzare minori quantità di tempo, acqua, concimi e antiparassitari, facendo sì che il terreno rimanga fertile e vitale”. Si parte dal terreno (le sue caratteristiche, come prepararlo per le coltivazioni, come mantenerlo fertile e produttivo, come prevenire e curare alcuni malanni), per poi arrivare a scoprire il delicato rapporto che le piante hanno con esso e con l’acqua e capire come avviare in modo efficace le coltivazioni e proteggerle dalla competizione delle erbe infestanti.

http://www.lafiera.vitaincampagna.it

Luca Conte dottore in Scienze Agrarie, opera come agroecologo, specialista nella coltivazione biologica degli ortaggi, e fornisce assistenza tecnica ad aziende agricole. La sua attività professionale si svolge sul campo ed è rivolta soprattutto a piccoli coltivatori che praticano la vendita diretta delle produzioni. Il suo metodo di lavoro si basa sull’applicazione dei principi dell’ecologia alla coltivazione della terra. È uno dei fondatori della Scuola Esperienziale Itinerante di Agricoltura Biologica di cui attualmente è coordinatore. Da anni è tra i collaboratori di riferimento di Vita in Campagna.

“L’ORTO BIOLOGICO” DI LUCA CONTE È IN VENDITA ALLA FIERA DI VITA IN CAMPAGNA, NELLO STORE DELLA CASA EDITRICE WWW.LIBRERIAVERDE.IT E NELLE LIBRERIE AL PREZZO DI 15 EURO (EDIZIONI L’INFORMATORE AGRARIO, 192 PAGINE, 2015)
http://ortobiologico.vitaincampagna.it/

Print Friendly
Condividi
15 marzo 2016

Post navigation

Castello Quistini e il giardino incantato – Rovato (BS) → ← Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani

LA NUOVA RIVISTA PER IL MONDO FLOREALE

Corsi e dimostrazioni della scuola

Laboratori creativi Gruppo Fb

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

La guida del fiorista

Arte Floreale Funeraria

Visita la nostra pagina Fb

Facebook Page Loading...

Categorie articoli

Powered by WordPress | theme SG Double
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Ok Info